Quantcast
Channel: Oltre l'Oceano | Life and the world
Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Stati Uniti on the road | Consigli per organizzare il viaggio perfetto

$
0
0
Buongiorno ciurma!
Oggi voglio condividere con voi alcuni consigli e suggerimenti per organizzare un perfetto viaggio on the road negli Stati Uniti. Come ormai saprete, ho passato diverse estati scorrazzando in lungo e in largo inseguendo il sogno americano e ho pensato, quindi, di rendere utili queste mie esperienze.
Vi ricordo che, se foste interessati, nella pagina Dove sono stata? trovate gli itinerari (con mappa approssimativa) di alcuni di questi viaggi!


Foto rubata al post su Rachel e l'Area 51

Consigli e informazioni generali:

  • Gli Stati Uniti sono immensi. Sì, non è certo una novità, ma spesso per noi italiani, abituati a spostarci lungo la nostra piccola penisola, è difficile concepire pienamente a quanto possono ammontare le distanze in America. Per farvi un esempio, New York e Los Angeles sono separate da oltre 4500 chilometri, che è più o meno la distanza tra Napoli e Capo Nord. Per questo motivo, pianificare il proprio percorso razionalmente è importante, così come accettare il fatto di non poter vedere tutto (semplicemente perché c'è troppo). A seconda dei giorni che si hanno a disposizione, è necessario fissare le proprie priorità. Il mio consiglio è, comunque, di non programmare ogni tappa con estrema rigidità e di lasciare il più ampio margine possibile all'improvvisazione: lungo la strada si troveranno sicuramente occasioni per fermarsi e attrazioni di cui non si conosceva l'esistenza. 
  • Periodo migliore: da un punto di vista climatico, le differenze da zona a zona sono enormi. Tendenzialmente, i mesi estivi sono i più indicati (ma, ovviamente, anche i più gettonati dai turisti). Per godere di maggiore tranquillità, il periodo tra maggio e giugno sarebbe quello migliore. Negli Stati del sud (California e Florida in primis) si può godere di ottime temperature anche nei mesi invernali, senza contare che anche il nord offre innumerevoli attrazioni nonostante il clima ben più freddo. 
  • Documenti importanti: patente internazionale, carta d'identità, passaporto, Esta. 
  • Età minima per guidare negli Stati Uniti: 25 anni. 
  • Fusi Orari: essendo molto sviluppati in larghezza, gli Stati Uniti presentano quattro fusi orari diversi (sei se si considerano l'Alaska e  le Hawaii). Controllate sempre in quali zone cambia l'ora! 
  • Limiti di velocità: sulle interstate variano dalle 70 alle 75 miglia orarie (circa 110-115 km/h). Essendo più bassi che in Italia ed essendo le strade ampie (di solito a 5 corsie) e scorrevoli, troverete che viaggiare è molto meno stancante. 

Auto 
Premessa: noi abbiamo sempre noleggiato le nostre auto alla Hertz, che offre un servizio davvero ottimo. Quanto dirò in seguito vale in particolare per questa compagnia, ma in linea generale anche per le altre (Avis, Budget, etc). 

  • Prenotate l'auto via internet prima della partenza. Scegliete il modello a voi più congeniale, tenendo presente il tipo di viaggio che avete programmato. Le distanze negli Stati Uniti sono immense e, con tutta probabilità, vi troverete a passare in auto molto del vostro tempo. Il mio consiglio, in questi casi, è di non essere troppo parsimoniosi e di prendere un'auto grande e comoda (noi di solito scegliamo sempre un SUV). 
  • I prezzi delle auto variano da modello a modello e vengono ovviamente calcolati in base alla durata (numero di giorni) del noleggio. Tuttavia, è bene sapere che riconsegnando l'auto nello stesso ufficio in cui l'avete noleggiata (optando quindi per il cosidettoround trip) spenderete meno che lasciandola in uno diverso. 
  • Gli uffici delle varie compagnie sono solitamente situati negli aeroporti e nelle città. Gli aeroporti più grandi hanno, in genere, maggiore disponibilità di modelli. 
  • Quando vi presenterete all'ufficio per ritirare l'auto che avete prenotato, è possibile che vi propongano di fare l'upgrade e vi diano la possibilità di scegliere un modello diverso (di solito più grande), spendendo poco in più al giorno. Valutate l'offerta, a volte possono essere dei veri affari! 
  • Se l'auto, durante il viaggio, dovesse avere qualsiasi tipo di problema, vi basterà recarvi al più vicino ufficio per farla sostituire con un'altra. 
  • Quasi tutte le auto sono dotate di navigatore satellitare con mappe e pagine gialle (utilissime anche per trovare ristoranti, hotel e attrazioni turistiche). 

Hotel
  • Gli Stati Uniti sono un Paese di viaggiatori abituati a spostarsi frequentemente in auto, perciò gli hotel di sicuro non mancano. Lungo tutte le vie di comunicazione, a (quasi) ogni uscita si trovano diversi hotel e motel pronti ad accogliervi, perciò, in linea generale, non serve prenotare in anticipo. 
  • Tuttavia, è bene controllare la disponibilità di stanze nei Parchi (se volete dormire all'interno, poiché i posti sono limitati) e nelle grandi città (di hotel ce ne sono, ma eviterete di guidare nel traffico per cercarli!). In particolare, considerate se prenotare con qualche giorno di anticipo se intendete trascorrere in questi luoghi il weekend.
  • Lungo le strade vi sono cartelli indicanti gli hotel situati all'uscita successiva. 
  • I motel sono ormai tutti dotati dei principali comfort (wifi gratuito, molti offrono anche la colazione inclusa nel prezzo). Per quanto riguarda le catene, quelle di livello inferiore (Motel Six, Super 8, Days Inn, Econolodge,..) hanno prezzi più bassi, in linea di massima inferiori al centinaio di dollari, mentre quelle di livello superiore (Holiday Inn, Holiday Inn Express, Hampton Inn, Best Western,...) hanno prezzi lievemente più alti e possono arrivare anche a 200$ a notte. I prezzi variano a seconda della tipologia di stanza. 
  • Quasi tutte le catene di motel offrono carte con punti cumulabili che danno il diritto a sconti sui pernottamenti. Considerate se approfittarne, soprattutto se sarete in viaggio per molti giorni (noi, ad esempio, soggiornando spesso negli Holiday Inn, abbiamo avuto diversi vantaggi grazie alla loro carta!). 

Cibo
  • I ristoranti sono numerosissimi. Le tipologie variano dai classici fast food (McDonald's, Burger King, In'n'out, Wendy's,...), ai family restaurant, che sono a mio parere la scelta migliore: offrono cibi tipicamente americani quali hamburger, hot dog, chicken nuggets, spaghetti with meatballs, ma di qualità superiore rispetto a quella dei fast food. Molti sono anche i ristoranti che propongono cucina etnica o straniera
  • Quasi ovunque si possono trovare ristoranti italiani, alcuni peraltro molto buoni. 
  • Fermatevi nei tanti farmers' market e nei supermercati locali e approfittate delle numerose aree pic nic! Questa è un'opzione ottima sopratutto durante le visite ai parchi naturali. 
  • Se viaggiate in estate, quando è molto caldo, comprate un piccolo frigorifero (si trovano nei supermercati, in polistirolo, per pochi dollari) da tenere in macchina. Ogni motel è fornito di una macchina del ghiaccio in cui potrete riempirlo (per me è sempre stato una sorta di rito mattutino) per tenere in fresco le bibite! Assicuratevi di non restare senza acqua soprattutto nei parchi, essendo qui più difficile trovare da bere. 
  • Il caffèè abbastanza triste, l'espresso quasi inesistente. Solo nelle grandi città si trova qualcosa di discreto! 

Per il momento è tutto. Spero che questo post possa tornarvi utile!
Per qualsiasi domanda o curiosità, non esitate a chiedere! 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Trending Articles